art______fashion______design______people______store______events______concerts______theater______dance

sabato 12 maggio 2012

> La Donna della domenica (film)



Film del 1975 ambientato a Torino, tratto dal romanzo omonimo di Carlo Fruttero e Franco Lucentini. Attori principali: Jacqueline Bisset, Marcello Mastroianni, Jean Louis Trintignant, Aldo Reggiani. Distribuito da Medusa Home Entertainment.
________________________________________________________________

Ambientato in una Torino degli inizi degli anni settanta, afosa e quasi deserta per le ferie imminenti, è la storia dell'indagine condotta dal commissario Santamaria, romano (siciliano nel romanzo originale) coadiuvato dal collega siciliano De Palma, sull'assassinio di un individuo equivoco, l'architetto Garrone. Questi era un professionista fallito, personaggio singolare e volgare, che vivacchiava ai margini della Torino bene, da cui era tollerato ma disprezzato. L'omicidio è stato scoperto dal geometra Bauchiero che, rincasando dopo aver portato a spasso il cane, aveva trovato il cadavere dell'architetto, ucciso da un'arma non convenzionale, un fallo in pietra, nell'alcova che la vittima considerava il proprio studio. Quasi contemporaneamente all'interrogatorio del Bauchiero da parte del commissario De Palma, i domestici di Anna Carla Dosio, appena licenziati, portano in commissariato un foglio su cui la Dosio aveva scritto all'amico Massimo Campi che lei e Massimo «…devono fare fuori il Garrone…», che la stessa Dosio aveva poi rinunciato ad inviare e gettato in un cestino. Il commissario deve muoversi con cautela tra una serie di personaggi altolocati e il suo superiore, che, preoccupatissimo delle conseguenze, vorrebbe che certi nomi non venissero coinvolti affatto. Il film, come il romanzo, offre uno spaccato dell'Italia di fine anni '60 e vi si respira sessualità a piene mani: quella distorta e morbosa del Garrone; quella dei coniugi Dosio, coppia "aperta", in cui Anna Carla, moglie annoiata che, consapevole dei tradimenti del marito, non vede l'ora di essere interrogata dal commissario Santamaria, con il quale fa presto a flirtare ed andarci pure a letto; quella di Massimo Campi, figlio dell'alta borghesia torinese e nobilmente annoiato più dell'Anna Carla, l'omosessualità del quale non è nascosta più di tanto, ma nemmeno resa troppo esplicita; infine, quella di Lello Riviera, personaggio profondamente insicuro, tanto quanto è innamorato di Massimo Campi, che lo ricambia svogliatamente. Ciascuno di loro aveva un movente per eliminare il Garrone e nessuno di loro ha un buon alibi per il giorno e l'ora del delitto. Tutto pare ruotare attorno ad un antico proverbio piemontese: La cativa lavandera a treuva mai la bun-a pera (La cattiva lavandaia non trova mai la buona pietra), il cui significato viene spiegato al commissario Santamaria dall'americanista Bonetto: la pera è la pietra in dialetto piemontese, e la lavandaia che non trova la buona pera è una lavandaia che non ha voglia di fare il bucato. Ma accanto all'indagine ufficiale ne sorge un'altra: il giovane impiegato comunale Lello Riviera, avendo appreso che l'amico del cuore, il riccone annoiato Massimo Campi, è tra i sospettati, decide di scoprire lui l'assassino per poter scagionare l'amato Massimo. Mal gliene incoglierà. Egli giunge infatti presto ad individuare il possibile assassino (od assassina), ma, quando si reca al Balon per trovarvi l'ultima conferma dei suoi fondati sospetti, ci lascia le penne. Viene infatti trovato nei locali di uno dei tanti rigattieri, a terra, dietro una catasta di mobili vecchi, con il cranio sfondato da un pestello per mortaio. Curiosamente al Balon, quel giorno e in quell'ora, erano presenti quasi tutti i personaggi sospettati del primo delitto. Il secondo delitto accelera le indagini, il commissario Santamaria ed il collega De Palma stringono il cerchio e giungono finalmente all'incriminazione ed all'arresto di chi ha commesso i due omicidi. Il movente del primo delitto era stata proprio una questione di lavanderia: su un terreno collinare di proprietà dell'omicida, il Garrone aveva scoperto l'esistenza di un grosso antico lavatoio in pietra, interrato e nascosto, un reperto storico, la rivelazione della cui esistenza avrebbe tolto la possibilità al proprietario di ottenere dal Comune di Torino la trasformazione del terreno in area edificabile, pratica che già l'omicida aveva iniziato e che era a buon punto: dalla vendita dell'area fabbricabile si sarebbe ottenuto un cospicuo ricavo. Di lì al ricatto, per il Garrone, il passo era stato breve. Il secondo omicidio è stato ovviamente perpetrato per chiudere definitivamente la bocca al Riviera, che stava per giungere alla verità riguardo al primo delitto. Testo Wikipedia.

Nessun commento:

Posta un commento